Realizzazioni durante la meditazione


Realizzazioni durante la meditazione

La domanda di Daniela è questa:

“Mi capita durante la meditazione di avere dei flash, delle intuizioni difficili da spiegare a parole, perché è come se non avvenissero solo nel cervello: è come se sentissi la verità della gratitudine, per esempio, piuttosto che dell’impermanenza; non so se considerarle delle suggestioni, perché non permangono, anche se ne rimane la nostalgia.

Chiedo se devo lasciarle andare.

Grazie e che tu sia felice.”

Guarda il video – Realizzazioni durante la meditazione

o continua a leggerne la trascrizione sotto

Grazie anche a te, Daniela, e che tu sia felice (e che tutti gli esseri siano felici).

Questi flash, queste intuizioni, e mi piace come le hai descritte: intuizioni, flash, suggestioni che non arrivano solo nel cervello.

Effettivamente sono delle piccole realizzazione: degli insight, come vengono definiti in termini psicologici.

Gli insight sono dei piccoli risvegli, delle piccole comprensioni; ma direi più delle realizzazioni: perché non sono solo a livello cognitivo, sono delle realizzazioni a tutto tondo.

Sono quelle esperienze che ogni tanto chiamano “Aha!”: “Aha! Ecco!”.

È contattare dei pezzi di realtà.

Del resto com’è che dici?

“Flash”; “intuizioni”; “la verità” (della gratitudine e dell’impermanenza).

Ogni tanto alcuni concetti – che magari si sono studiati nei libri – cominciano ad avere senso, ma non è un senso logico: è un senso molto più profondo, molto più legato alla realtà ultima delle cose.

E normalmente, quando noi stiamo a contatto con il Dharma (la realtà ultima delle cose), questo trascende qualsiasi definizione.

Quando noi usiamo la parola, definiamo; quindi cos’è che facciamo?

Definire significa che noi prendiamo un soggetto e lo “definiamo”, cioè gli facciamo un contorno e lo estrapoliamo dal resto; e quindi è una visione dualistica, separata da un insieme.

Ma la realtà ultima delle cose non è separata, non è dualistica: è univoca.

E quindi è difficile – anzi impossibile – usare uno strumento come il linguaggio – e quindi il raziocinio – per contattarla.

Possiamo parlarne a voce, assolutamente, possiamo studiarla nei libri, ma quando la realizzi, ha un altro sapore.

Quando realizzi quei concetti (che quindi non sono più concetti), diventano degli insight: sono dentro, sono realizzazioni interne.

Sono connessioni.

Queste connessioni non si “perdono” in senso assoluto, sì, vanno via, visto che la realtà ultima delle cose è un continuo fluire di esperienze, in questo fluire tutto viene e va’, e quindi il nostro contatto con queste esperienze è momentaneo (certe volte è come un lampo); ma rimane qualcosa.

Tu la chiami “nostalgia”, quindi come una mancanza, e hai il desiderio di andarla a inseguire

Io ti esorto a non inseguirle, ormai certe realizzazioni sono parte di te.

Tu hai sentito l’essenza, ultima, di alcuni concetti (concetti che sono, appunto, “concettuali”, mentre la loro realizzazione è onnipervasiva).

E questa realizzazione in te rimane, e resta impressa, anche se ti sfugge il contatto con quella impressione.

Ogni esperienza – piacevole o spiacevole che sia – può essere osservata, compresa (“realizzata” ancora meglio che compresa) e lasciata andare.

Non cercare di trattenere quello che è stato, anzitutto perché non è detto che torneresti a quel livello di contatto, e poi perché ti perdi altre possibilità.

Però, ripeto, quello che si è realizzato rimane nel bagaglio individuale e quindi non c’è bisogno di andarlo a inseguire, e poi è anche bello che le cose fluiscano; perché poi i nostri livelli di realizzazione, e di comprensione, variano col mutare delle circostanze, sia interne che esterne.

E quindi è bello aprirsi anche a nuove possibilità.

Perciò il mio invito è, anche quando qualcuno in meditazione ha delle belle esperienze, a non trattenerle; a farne tesoro, ma a lasciarle andare (senza cacciale via assolutamente, ma questo vale sia per le cose positive che per quelle negative).

Spesso capita, a livello di coscienza, che queste piacevoli realizzazioni emergano nella classica quiete dopo la tempesta.

Spesso attraversiamo dei periodi difficili, dopo questi periodi incominciamo a trovare un po’ più di agio e di pace, e in quella dimensione possono emergere nuovi e differenti insight o comprensioni.

Permettiamo anche alla nostra coscienza di avere degli alti e dei bassi, fa parte della vita, e il più delle volte – o almeno per me è così – certe realizzazioni arrivano dopo aver attraversato la burrasca.

Quindi non cerchiamo di trattenere ciò che ci piace a dispetto di ciò che non ci piace, ma lasciamo fluire tutto, perché tutto viene e va’ e la meraviglia ultima sta nel permettere a questi alti e bassi di danzare davanti ai nostri occhi e di poterceli godere appieno.

Pezzo “rubato” al Come Meditare Coaching clicca qui per saperne di più

 

Realizzazioni durante la meditazione

clicca qui per scoprire altro su questo argomento
Scopri altri approfindimenti successivi qui

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post recenti