Aiutami ad aiutare meglio
Aiutami ad aiutare meglio, sto cercando di capire cosa posso fare di più o meglio per essere di aiuto, per piacere riporta nei commenti i seguenti punti rispondendo sinceramente, mi sarai di grande aiuto!
Grazie!
1-Secondo Te, cosa dovrebbe contenere un corso di Meditazione per essere considerato un IL corso perfetto?
2-Quali sono le tue DUE domande principali sulla Meditazione, a cui pensi che un corso di meditazione debba assolutamente rispondere?
3-Qual’ è il principale ostacolo che incontri nel meditare?
4-Idealmente quali risultati vorresti ottenere da un corso del genere?
5-Perché?
6-Una volta ottenuto questo qual è il passo successivo che vorresti realizzare?
7-Una volta ottenuti questi risultati qual’ è il passo successivo che vorresti realizzare?
8-Quali requisiti deve possedere un insegnante di meditazione, per essere preso in considerazione da te?
9-Qual è l’informazione che ti manca sulla meditazione e che ti trovi spesso a ricercare da solo?
10-Se potessi sederti vicino a me e farmi una domanda quale sarebbe?
11-Cosa ti piace di più in www.ComeMeditare.it e nel lavoro di Claudio Padovani?
12-Cosa puoi dire di aver realizzato grazie a Claudio Padovani o grazie alla sua meditazione?
13-Se dovessi consigliare il lavoro di Claudio Padovani ad un amico che parole useresti?
Prendo psicofarmaci da quasi 38 anni, spesso mi tengono agitato e ho difficoltà a meditare vorrei sapere cosa fare per facilitare la meditazione. Inoltre mi sento molto solo , quasi un alienato e penso a volte che la stessa meditazione non mi è utile. Vorrei sapere cosa fare per potere stare meglio. Un abbraccio Claudio.
Ciao Michele, inannzitutto “non riuscire a meditare” è una impressione della mente ma è difatto “impossibile”, ma prima di approfondire questi concetti andrei subito a cosa potresti fare…
Meditare ti è sicuramente di supporto, ma quando ci si sente soli la cosa migliore è il rapporto umano e anche un terapeuta con cui istaurare un rapporto umano oltre che professionale può essere un buon punto di appoggio su cui ripartire.
Se prendi psicofrmaci avrai già uno psichiatra di riferimento, ottimo specie se fai delle sedute, se avessi anche uno psicologo con cui fare una serie di incontri sarebbe ottimale.
Con loro potresti lavorare anche su come incrementare i rapporti.
Ma torniamo alla meditazione ecco cosa voglio dire con è impossibile non meditare:
https://www.comemeditare.it/meditazione/come-meditare/non-riesco-a-meditare-ecco-come-con-la-tecnica-di-meditazione-vipassana/
e qui parlo di come è possibile meditare anche con gli psicofarmaci:
https://www.comemeditare.it/meditazione/come-meditare/come-meditare-chi-usa-psicofarmaci-puo-meditare/
Adoro gli abbracci e lo ricambio di cuore!
La domanda che ti farei se fossi seduto vicino a te sarebbe:
Claudio, ho smesso di meditare perche mi stavo annoiando,.mi sembrava di impormi quei 7 minuti preserali piu’ che altro per far vedere a me stesso che ero stato ‘bravo’ a farla…capisci cosa intendo?
Bene, Claudio, cosa posso fare per essere ‘rapito’ dalla voglia di meditare,.per sentire che e’ un momento di valore, di spontaneita’, di qualcosa che mi attizza,che non mi diventa una cosa da ‘ragioniere’ della meditazione,.ma un ‘artista’ della meditazione.
Sono stato prolisso..chiedo venia.
Alberto
Cmq bellissima idea quella di far versare una offerta libera…io aderisco subito !
Ciao
1-Secondo Te, cosa dovrebbe contenere un corso di Meditazione per essere considerato un IL corso perfetto?
In primis la sincerità della persona che insegna,che da tutto ciò che sa,senza ingannare gli altri,poi deve contenere la chiarezza di spiegazioni che permettono alle persone di non sentirsi dubbiose sulla meditazione
2-Quali sono le tue DUE domande principali sulla Meditazione, a cui pensi che un corso di meditazione debba assolutamente rispondere?
sugli effetti della meditazione,e sul tempo stimato di ciò
3-Qual’ è il principale ostacolo che incontri nel meditare?
LA DISTRAZIONE DEI PENSIERI (DIALOGO INTERIORE)
4-Idealmente quali risultati vorresti ottenere da un corso del genere?
IL POTER METTERE IN PRATICA LA MEDITAZIONE NELLA VITA QUOTIDIANA,E IL SAPER GESTIRE LE EMOZIONI,E LE SITUAZIONI DIFFICILI
5-Perché?
PERCHE AVERE AUTOCONTROLLO,AVERE LUCIDITA’,CONCENTRAZIONE PUO’ ESSERE UTILE IN OGNI AMBITO
6-Una volta ottenuto questo qual è il passo successivo che vorresti realizzare?
ANDARE SEMPRE PIU’ IN PROFONDITA’
7-Una volta ottenuti questi risultati qual’ è il passo successivo che vorresti realizzare?
CONFRONTARSI CON GLI ALTRI,DIVULGARE QUANTO APPRESO
8-Quali requisiti deve possedere un insegnante di meditazione, per essere preso in considerazione da te?
ONESTA’,CONOSCENZE CERTE SULL’ARGOMENTO,CAPACITA’ DI INSEGNARE IN MODO COMPRENSIBILE PER TUTTI
9-Qual è l’informazione che ti manca sulla meditazione e che ti trovi spesso a ricercare da solo?
Quando diventa meccanica la meditazione e quando si e raggiunti la bravura nel meditare
10-Se potessi sederti vicino a me e farmi una domanda quale sarebbe?
come posso mettere in pratica che i pensieri non sono la realtà?
11-Cosa ti piace di più in www.ComeMeditare.it e nel lavoro di Claudio Padovani?
la bontà e la disponibilità di claudio
12-Cosa puoi dire di aver realizzato grazie a Claudio Padovani o grazie alla sua meditazione?
nulla di dettagliato,perchè la meditazione sul calmo dimorare la vedo riduttiva
13-Se dovessi consigliare il lavoro di Claudio Padovani ad un amico che parole useresti?
direi che è una persona preparata,e mi sembra onesta!
Buongiorno, premetto che io seguo corsi di gruppo (massimo 8 persone) settimanalmente da circa 4 anni e intensivi di vipassana di 4 ore una volta al mese.
In ogni caso medito spesso a casa anche con le sue meditazioni guidate e trovo veramente ottimo il lavoro che sta facendo per tutti noi.
Perrchè una meditazione sia soddisfacente (secondo il mio modesto parere) deve essere giudata ma non troppo breve, nel senso che soprattutto per una persona che non entra con se stesso in connessione eseguire un ordine del tipo “rilassati ed elimina i pensieri negtivi” è una cosa difficilissima.
Io stessa pur praticante da diversi anni a volte riscontro questa difficoltà. Forse è per questo che non amo particolarmente le meditazioni “veloci” in quanto non lasciano il tempo di entrare in contatto con se stessi. Delle sue meditazioni amo molto la sua voce che è molto calda e particolarmente rilassante e la chiarezza con cui vengono esposte. Non avrei suggerimenti particolari da esporre e mi piacerebbe davvero fare un’esperienza meditativa “lunga”con lei. La parte più difficile è sempre la connessione e quindi io ho bisogno di avere tempo a disposizione ……purtroppo non trovo molto efficaci le meditazioni brevi anche se a volte possone essere comode.
La prego di contnuare con quello che sta facendo……un saluto enorme ….Namaste
1-Secondo Te, cosa dovrebbe contenere un corso di Meditazione per essere considerato un IL corso perfetto?
Dovrebbe contenere un metodo che ti guida per raggiungere man mano livelli di meditazione più profondi.
2-Quali sono le tue DUE domande principali sulla Meditazione, a cui pensi che un corso di meditazione debba assolutamente rispondere?
Forse dovrebbe spiegare perché vale la pena di meditare e che comunque è una pratica per la quale occorre un certo impegno e disciplina.
3-Qual’ è il principale ostacolo che incontri nel meditare?
Ho difficoltà a meditare quando sono stanco o più nervoso del solito. La mattina di solito riesco a ritagliarmi uno spazio di 15/20 minuti alzandomi un po’ prima, ma la sera spesso sono stanco, e non riesco a concentrarmi bene.
4-Idealmente quali risultati vorresti ottenere da un corso del genere?
Vorrei soprattutto riuscire ad essere più lucido, meno titubante e con meno paura nelle mie decisioni. Spesso mi è capitato di perdere occasioni importanti.
Diminuire l’ansia.
5-Perché?
Per migliorare la qualità della mia vita e riuscire a capire chi sono io veramente e qual’è la mia missione in questa vita.
6-Una volta ottenuto questo qual è il passo successivo che vorresti realizzare?
7-Una volta ottenuti questi risultati qual’ è il passo successivo che vorresti realizzare?
Realizzare al mia missione/vocazione vera che ho trovato.
8-Quali requisiti deve possedere un insegnante di meditazione, per essere preso in considerazione da te?
Ovviamente riuscire a spiegare come meditare, evidenziare i miei errori e dirmi come correggerli, seguirmi fino a che non sono autonomo. Un po’ come un padre con il figlio.
9-Qual è l’informazione che ti manca sulla meditazione e che ti trovi spesso a ricercare da solo?
Di tutte le varie meditazioni che trovo cercando, quale è quella che veramente mi porti ai risultati che desidero, non importa se è difficile e richiede impegno, l’importante è sapere che è la via giusta.
10-Se potessi sederti vicino a me e farmi una domanda quale sarebbe?
Spiegami e fammi vedere come fai tu a meditare. Spesso dall’esempio diretto si impara molto di più che dalle spiegazioni.
11-Cosa ti piace di più in www.ComeMeditare.it e nel lavoro di Claudio Padovani?
Non ho seguito molto, ma l’impressione e che Claudio sia una persona sincera che fa perché lo sente come sua missione, al di là del guadagno che ne può ricavare.
12-Cosa puoi dire di aver realizzato grazie a Claudio Padovani o grazie alla sua meditazione?
Per ora niente, perché non ho seguito nessuno dei suoi corsi.
13-Se dovessi consigliare il lavoro di Claudio Padovani ad un amico che parole useresti?
“Se vuoi avvicinarti alla meditazione, vai da Claudio che mi sembra una persona che insegna per sua vocazione, e quindi sicuramente nel modo migliore”
1-Secondo Te, cosa dovrebbe contenere un corso di Meditazione per essere considerato un IL corso perfetto?
Non penso che un corso di meditazione possa essere perfetto per tutti, ognuno ha esigenze diverse, quindi penso che deve contenere ciò che chi lo tiene reputa necessario
2-Quali sono le tue DUE domande principali sulla Meditazione, a cui pensi che un corso di meditazione debba assolutamente rispondere?
Io non ho domande, ma penso che si debba chiarire a chi si avvicina alla meditazione che è necessario praticare con costanza e non una volta ogni tanto.
3-Qual’ è il principale ostacolo che incontri nel meditare?
Ormai è così tanto che medito che non ho più problemi, ma inizialmente era difficile mantenere fermo il corpo nella posizione richiesta
4-Idealmente quali risultati vorresti ottenere da un corso del genere?
Il corso, se frequentato regolarmente e fatta la meditazione anche a casa, dovrebbe portare ad una serenità maggiore rispetto a quella precedente
5-Perché?
Perché dovrebbe dare la capacità di affrontare i problemi giornalieri con maggior consapevolezza
6-7 Una volta ottenuto questo qual è il passo successivo che vorresti realizzare?
Entrare in uno stato di percezione maggiore, capire che siamo un tutto unico e che ciò che vedo intorno è con me una parte di questo tutto.
7-Quali requisiti deve possedere un insegnante di meditazione, per essere preso in considerazione da te?
Essere se stesso e condividere il suo percorso.
9-Qual è l’informazione che ti manca sulla meditazione e che ti trovi spesso a ricercare da solo?
10-Se potessi sederti vicino a me e farmi una domanda quale sarebbe?
Non so
11-Cosa ti piace di più in www.ComeMeditare.it e nel lavoro di Claudio Padovani?
Lo trovo veramente utile e se lo avessi trovato prima avrei evitato di girare tanto per conoscere la meditazione
12-Cosa puoi dire di aver realizzato grazie a Claudio Padovani o grazie alla sua meditazione?
Anche se medito da tanto ho trovato i suoi suggerimenti sempre molto utili, ho provato le sue meditazioni e mi sono piaciute. Voglio ringraziarlo tanto per aver regalato le meditazioni silenziose che uso ormai quasi sempre.
13-Se dovessi consigliare il lavoro di Claudio Padovani ad un amico che parole useresti?
Che non conosco Claudio personalmente, ma penso sia una persona seria che ha voglia di condividere ciò che ha appreso pretendendo veramente poco in cambio. Mi piace.
1-Secondo Te, cosa dovrebbe contenere un corso di Meditazione per essere considerato un IL corso perfetto?
Credo che tutti coloro i quali svolgono un lavoro di aiuto come il tuo contribuiscano inseme a fornire strumenti utili ed eterogenei, e spero sempre buoni ed efficaci, per avvicinarsi al mondo della meditazione. Non penso esista il corso perfetto, e a me non pare un aspetto negativo.
2-Quali sono le tue DUE domande principali sulla Meditazione, a cui pensi che un corso di meditazione debba assolutamente rispondere?
1) La meditazione nelle tradizioni;
2) Perché la meditazione.
3-Qual’ è il principale ostacolo che incontri nel meditare?
Rimanere per molti minuti in balia del flusso di pensieri e/o preoccupazioni.
4-Idealmente quali risultati vorresti ottenere da un corso del genere?
Essere consapevole nel, e capace di, svolgere tecniche efficaci.
5-Perché?
Per progredire nella mia ricerca.
6-Una volta ottenuto questo qual è il passo successivo che vorresti realizzare?
7-Una volta ottenuti questi risultati qual’ è il passo successivo che vorresti realizzare?
8-Quali requisiti deve possedere un insegnante di meditazione, per essere preso in considerazione da te?
Non mi viene da pensare a qualche requisito particolare. Penso che chiunque abbia interesse di avvicinarsi alla meditazione attraverso l’aiuto di insegnanti abbia la facoltà di capire o meglio sentire se quell’insegnante fa bene.
9-Qual è l’informazione che ti manca sulla meditazione e che ti trovi spesso a ricercare da solo?
Non mi pare di essermi posto questo problema.. mi piace sperimentare autonomamente. Tuttavia i dubbi iniziali e basilari sono stati chiariti grazie al tuo aiuto.
10-Se potessi sederti vicino a me e farmi una domanda quale sarebbe?
Ti senti felice?
11-Cosa ti piace di più in www.ComeMeditare.it e nel lavoro di Claudio Padovani?
Per quanto ho sperimentato apprezzo la semplicità e la chiarezza con cui fai avvicinare la gente alla meditazione. Mi piace poter trovare risposte esaustive a questioni basilari della meditazione e la pratica meditativa.
12-Cosa puoi dire di aver realizzato grazie a Claudio Padovani o grazie alla sua meditazione?
Basta semplicemente dire che ho iniziato a meditare con la tua meditazione del Calmo dimorare, con i tuoi audio delle campane tibetane.. e mi pare che anche grazie a te ho conosciuto i corsi di Deepak Chopra. Entrambi siete due colonne portarti della mia conoscenza sulla meditazione.
Grazie Claudio, meditare mi ha cambiato la vita!
13-Se dovessi consigliare il lavoro di Claudio Padovani ad un amico che parole useresti?
Consiglierei di iniziare con la meditazione Samatha, che descriverei semplicemente così come fa Claudio. Consiglierei di iniziare ascoltando la buona guida di Claudio.
1-Secondo Te, cosa dovrebbe contenere un corso di Meditazione per essere considerato un IL corso perfetto?
-Per me un corso di meditazione per essere “perfetto” (la parola perfetto è discuribile) dovrebbe essere strutturato in maniera tale da creare una piena fiducia fra Maestro e allievo come quello che si riscontra nelle scuole di arti marziali.
2-Quali sono le tue DUE domande principali sulla Meditazione, a cui pensi che un corso di meditazione debba assolutamente rispondere?
-Non penso che un corso di meditazione debba rispondere a delle domande, piutosto il Maestro dovrebbe infondere nell’allievo la certezza di un risultato finale.
3-Qual’ è il principale ostacolo che incontri nel meditare?
-Personalmente il non avere un Maestro che mi segue passo passo mella crescita col quale avere degli scambi e dei consigli.
4-Idealmente quali risultati vorresti ottenere da un corso del genere?
-L’avvio per arrivare ad una assoluta pace interiore che mi faccia essere in armonia con tutto e tutti.
5-Perché?
-Perché solo in questo modo potrò fornire un vero servizio agli altri.
6-Una volta ottenuto questo qual è il passo successivo che vorresti realizzare?
-Aiutare altre persone a raggiungere quell’obbiettivo.
7-Una volta ottenuti questi risultati qual’ è il passo successivo che vorresti realizzare?
-Attraversare il bardo in assuluta serenità essendo in armonia con il Tutto
8-Quali requisiti deve possedere un insegnante di meditazione, per essere preso in considerazione da te?
-La capacità di poter seguire personalmente l’allievo affinché possa correggendolo per poterlo far maturare interiormente.
9-Qual è l’informazione che ti manca sulla meditazione e che ti trovi spesso a ricercare da solo?
-Premesso che sono interessato quasi esclusivamente alla vipassana, più che una informazione, mi manca di vedere persone che hanno veramente cambiato atteggiamento verso la vita.
10-Se potessi sederti vicino a me e farmi una domanda quale sarebbe?
-Pensi che meditare con il proprio Maestro una o due volte a settimana per un’ora possa portare un allivo alla consapevolezza del Sé?
11-Cosa ti piace di più in www.ComeMeditare.it e nel lavoro di Claudio Padovani?
-Non sono all’altezza di criticare l’operato degli altri e comunque sono cose da parlarne a quattro occhi.
12-Cosa puoi dire di aver realizzato grazie a Claudio Padovani o grazie alla sua meditazione?
-Non ho ancora deciso di fare sedute di meditazione con un Maestro (forse esigo troppo da un Maestro). Comunque stimo moltissimo Claudio pur non avendolo mai incontrato.
13-Se dovessi consigliare il lavoro di Claudio Padovani ad un amico che parole useresti?
-Fra i vari insegnanti che ho avuto modo di contattare credo sia quello di Claudio che mi ha dato più risposte esaurienti.
Ciao Claudio ti seguo da tempo. Devo essere sincera non riesco spesso a meditare in quanto mi risulta difficoltoso rimanere concentrata e spesso i problemi quotidiani prendono il sopravvento. Penso però che un corso di meditazione perfetto non esista ognuno di noi è alla ricerca di qualcosa di personale e speciale sicuramente ma di base deve essere semplice come approccio un po’ alla portata di tutti. Applicarsi è importante e quello che mi piacerebbe raggiungere è una maggior consapevolezza di me stessa e un modo di affrontare ciò che mi accade con più serenità. Un buon maestro credo debba possedere empatia e tanta semplicità. Non so che domanda ti farei se dovessi sedermi vicino a te a volte solo stare vicino a una persona con tanta positività aiuta. Io come già detto all’inizio non pratico molto la meditazione sono molto curiosa e per un periodo ho fatto meditazione di gruppo ma con tanta difficoltà. Forse non sono ancora pronta a questa esperienza però ci provo ed è già un primo passo. Ti seguo con interesse e tanta curiosità. Grazie e che tu possa essere felice
1. Per la mia esperienza nn può prescindere dalla tecnica Vipassana per poi allargarsi nella direzione che si preferisce
2. A cosa devo pensare? Cosa si deve provare?
3. Essere costante nei primi mesi
4. La consapevolezza che esiste un silenzio pieno di meraviglia.
5. Perché i troppi rumori ci allontanano da noi stessi.
6. Portare questo stato di consapevolezza anche fuori dalla meditazione, nel quotidiano.
7. Raggiungere quei risultati che ora nn immagino perché nn ancora incontrati nel cammino.
8. Devo fidarmi da subito. Deve essere credibile e nn atteggiarsi da maestro.
9. Nessuna
10. Sentire una vibrazione in tutto il corpo a seconda di dove sposto l’attenzione è già una sensazione o è una suggestione di comodo?
11. La gratuità e i modi delicati con cui entra nei temi.
12. Nulla che nn avessi già trovato, ma è una rassicurante conferma.
13. Che è più semplice e sensato provarlo piuttosto che no.
ciao
carissimo Claudio va benissimo quello che fai e grazie per la tua dedizione è molto utile per me sei un punto di riferimento.
io però avrei piacere di fare un corso dal vivo ed un luogo interessante per me è quello dove lo fai con i bambini (iniziativa meravigliosa) se riesci ad organizzare per gli adulti ci sarò. grazie Claudio per tutto
Ciao Claudio e ti ringrazio per tutto il lavoro è la passione che metti nel permette ad altri, come me, di poter essere migliori . Ho parlato di te a molti miei amici. Continua così. Grazie!
Caro Claudio,
tutto è perfetto così com’è, posso consigliare ad un amico
di seguire le tue meditazioni , perchè fluiscono con facilità e gioia e sono efficaci.
Grazie di esistere e tanta luce,
Anna Maria
1. Un corso di meditazione perfetto dovrebbe far capire “cosa c’è sotto” cioè se c’è religione o spiritualità o altro facendo vedere se ci sono esempi di persone che meditano,far capire perchè ci sono diversi tipi di meditazione.evitare o capire se servono i rituali
2. Le due domande le penso relative a quello del punto 1
3.la difficoltà nel meditare è dovuta al fatto che non la vedo come priorità,penso sia utile qualcosa che aiuta a capirlo
4.e 5.quali risultati e perchè? Imparare a essere in contatto con la parte più profonda più vera più leggera per dare vero amore a se stessi e agli altri
6. E 7. Cosa vorrei raggiungere.lasciare qualcosa di me al mondo,alle persone care,riconciliarmi con i drammi della vita, essere sereno se si viene maltrattati
8. Avere onestà e amore per gli altri come Claudio Padovani
9. Capire che differenza c’è tra le diverse meditazioni e riconoscere se alcune tendono a aggregarsi tipo “setta” e starne lontani
10.meditiamo insieme?
11. Onestà e voglia di essere utile agli altri
12.ancora nulla perchè lo seguo da poco
13.direi che si tratta di una persona che ha trovato una strada e vuole insegnarla agli altri perchè crede possa fare bene a tutti nessuno escluso compresi gli ultimi i carcerati.grazie
1-Secondo Te, cosa dovrebbe contenere un corso di Meditazione per essere considerato un IL corso perfetto?
Dovrebbe darmi i mezzi e i consigli per potermi conoscere meglio e così rapportarmi meglio col mondo che mi circonda
2-Quali sono le tue DUE domande principali sulla Meditazione, a cui pensi che un corso di meditazione debba assolutamente rispondere?
Come non essere distratto dall’esterno durante la meditazione
e come essere sicuro di meditare in maniera giusta
3-Qual’ è il principale ostacolo che incontri nel meditare?
La distrazione e l’incostanza
4-Idealmente quali risultati vorresti ottenere da un corso del genere?
Potermi distaccare da tutto cio’ Che ogni giorno ci allontana dalla nostra natura più vera
5-Perché?
Per vivere appieno e con più consapevolezza
6-Una volta ottenuto questo qual è il passo successivo che vorresti realizzare?
Magari essere d’aiuto a raggiungere il mio stesso risultato per vivere meglio e con meno stress a chi e’ Interessato
7-Una volta ottenuti questi risultati qual’ è il passo successivo che vorresti realizzare?
Migliorare sempre nella meditazione
8-Quali requisiti deve possedere un insegnante di meditazione, per essere preso in considerazione da te?
Deve essere empatico e come tutti i maestri ti devi fidare e seguire i suoi consigli
9-Qual è l’informazione che ti manca sulla meditazione e che ti trovi spesso a ricercare da solo?
Qual’e il Tipo di meditazione che più mi si addice
10-Se potessi sederti vicino a me e farmi una domanda quale sarebbe?
Medito in maniera giusta?
11-Cosa ti piace di più in www.ComeMeditare.it e nel lavoro di Claudio Padovani?
La maniera molto pacata di porsi
12-Cosa puoi dire di aver realizzato grazie a Claudio Padovani o grazie alla sua meditazione?
Una serenità e una conoscenza di ne nuova e più profonda
13-Se dovessi consigliare il lavoro di Claudio Padovani ad un amico che parole useresti?
Di provare perché io mi sono trovata bene
Buongiorno Claudio, non so se faccio bene a risponedere qui. Comunque sia se mi contatti personalmente ne ho piacere.
1-Secondo Te, cosa dovrebbe contenere un corso di Meditazione per essere considerato un IL corso perfetto?
Domanda impossibile. Ogni persona ha bisogno di imput diversi, il corso PERFETTO non esiste. Credo comunque che la cosa più importante sia PERCHé si fa meditazione. Far capire bene cosa NON può fare la meditazione e capire bene, per ogni persona, il perché si avvicina a questa pratica, cosa si aspetta.
2-Quali sono le tue DUE domande principali sulla Meditazione, a cui pensi che un corso di meditazione debba assolutamente rispondere?
Vedi sopra.
3-Qual’ è il principale ostacolo che incontri nel meditare?
Quello più comune, la distrazione del mio Sé Mentale… che comunque amo!!!
4-Idealmente quali risultati vorresti ottenere da un corso del genere?
Imparare ad essere in pace con me stesso, cioè il risuonare in pace del mio Io Cosciente con le mie menti inconsce. Tutto nasce poi da questo.
5-Perché?
Perché così sono stabilmente sereno e spesso felice. E questo perché riesco ad essere consapevole, in un tempo maggiore della mia vita, e se sono consapevole sono al tempo stesso più ottimista, più forte e più compassionevole.
6-Una volta ottenuto questo qual è il passo successivo che vorresti realizzare?
I passi ulteriori sono solo dettagli. Ho già raggiunto il massimo, devo solo migliorare in questo, renderlo più stabile e profondo, un percorso impegnativo e senza fine, ma tuttavia il più piacevole, meraviglioso e utile che si possa percorrere. Dare n senso positivo alla vita è possibile e la meditazione aiuta moltissimo se ci conosciamo.
7-Una volta ottenuti questi risultati qual’ è il passo successivo che vorresti realizzare?
Idem.
8-Quali requisiti deve possedere un insegnante di meditazione, per essere preso in considerazione da te?
Conoscere bene che abbiamo due menti inconsce con le quali possiamo comunicare, in modo da farcele davvero amiche; e deve sapere bene come poter comunicare con loro in modo da cambiarle in meglio. Quasi nessun insegnante (ma anche nessuna filosofia/religione/metodo) ha queste competenze, e se non sappiamo parlare DIRETTAMENTE in particolare con il Sè Istintivo/Emozionale i risultati sono lenti, incerti, e soprattutto instabili.
Questa “ignoranza” è hai miei occhi incredibile, ma fa evidentemente parte del processo storico della evoluzione – o involuzione – umane.
9-Qual è l’informazione che ti manca sulla meditazione e che ti trovi spesso a ricercare da solo?
Non saprei… L’informazione più grande di tutte per fortuna l’ho già avuta: come conoscere e contatatre i miei Sé Inconsci da un lato e il Sé Superiore dall’altro lato. E’ grandioso!!!!!… e relativamente facile per giunta!
10-Se potessi sederti vicino a me e farmi una domanda quale sarebbe?
Quel che ho scritto nel punto 8. Ma mi piacerebbe anche sapere cosa sai sullo shamanesimo.
11-Cosa ti piace di più in www.ComeMeditare.it e nel lavoro di Claudio Padovani?
La passione, che mi pare sincera e profonda, nel voler essere di aiuto alle altre persone.
12-Cosa puoi dire di aver realizzato grazie a Claudio Padovani o grazie alla sua meditazione?
Vedi risposta al punto 5.
13-Se dovessi consigliare il lavoro di Claudio Padovani ad un amico che parole useresti?
Non ti conosco abbastanza per consigliarti ad un amico. Claudio, scusa la sincerità ma non sono cose leggère quelle che frequentiamo con la meditazione.
Per quello che hai scritto la mia opinione è che chi dice di non avere soldi per fare un corso simile, semplicemente significa che non è affatto pronto a migliorare, deve aspettare ancora. E’ logicamente ridicolo e insussistente non avere qualche centinaio di euro per imparare come essere felici, o comunque avvicinarsi alla serenità, o almeno allontanarsi dalla sofferenza.
I corsi gratis non mi convincono. Magari una conferenza introduttiva sì, ma pagare significa dimostrare a se stessi di VOLER migliorare.
Un luminoso saluto e un abbraccio a tutte voi!
Se mi contatti ne sono felice.
carlodelli
si qui è perfetto, grazie!!
assolutamente d’accordo con Mattia!!la difficolta’ sta nella pratica quotidiana che inevitabilmente dipende da ognuno praticante.Trovare lo spazio mentale per praticare ogni giorno .
mi farebbe molto piacere conoscere Claudio, riesce a trasmettere,anche attraverso le sue mail, dolcezza ,consapevolezza ed armonia.grazie Claudio
Caro Claudio, ciò che vorrei ottenere dalla meditazione è la capacità di riuscire ad impegnarmi nelle cose che mi piace fare, con continuità. In altre parole, avere la giusta determinazione per realizzare i miei programmi senza lasciarmi scoraggiare dalle difficoltà. Studio pianoforte da autodidatta e spesso mi scoraggio di fronte alle difficoltà enormi che incontro ; ciò rallenta il mio apprendimento. Ecco vorrei trovare la forza interiore per resistere alla continua tentazione di rimandare al giorno dopo. Ti saluto.
1-Secondo Te, cosa dovrebbe contenere un corso di Meditazione per essere considerato un IL corso perfetto?
Naturalezza. Gli insegnamenti devono provenire dal cuore, dall’esperienza diretta del maestro. Non ha senso che sia un insegnamento didascalico e/o fine a se stesso.
2-Quali sono le tue DUE domande principali sulla Meditazione, a cui pensi che un corso di meditazione debba assolutamente rispondere?
Penso che la domanda principale sia cosa può fare la meditazione per me?
Può sembrare una domanda opportunistica ma tutti noi meditiamo per qualche motivo, che sia perchè voogliamo goderci appieno il dono della nostra esistenza o per altti motivi.
La seconda domanda è senza dubbio sull’ esecuzione. Come posso meditare?
Quindi varie tecniche anche passo a passo in modo da fornire una base per poi continuare autonomamente.
3-Qual’ è il principale ostacolo che incontri nel meditare?
La costanza in primis. Ci si nasconde dietro la frase “non ho tempo”, ma in realtà finche non vediamo gli effetti della meditazione su noi stessi e sulle nostre vite, sarà difficile tenere la costanza nel meditare.
4-Idealmente quali risultati vorresti ottenere da un corso del genere?
Vorrei che meditare mi venisse naturale. Vorrei avere la consapevolezza che sto facendo qualcosa di buono per me e per gli altri. Anche se so che questo verrà poi con il tempo.
5-Perché?
Perchè una volta che qualcosa diventa naturale, entra nella nostra routine e la vedremo come parte fondamentale di noi.
6-Una volta ottenuto questo qual è il passo successivo che vorresti realizzare?
Vorrei aumentare la durata delle mie meditazioni giornaliere.
7-Una volta ottenuti questi risultati qual’ è il passo successivo che vorresti realizzare?
Imparare varie tecniche di meditazione e perchè no, valutare qual è la tecnica che piu mi si addice.
8-Quali requisiti deve possedere un insegnante di meditazione, per essere preso in considerazione da te?
Tono della voce, esperienza diretta.
9-Qual è l’informazione che ti manca sulla meditazione e che ti trovi spesso a ricercare da solo?
10-Se potessi sederti vicino a me e farmi una domanda quale sarebbe?
-Sto meditando corettamente?-
11-Cosa ti piace di più in www.ComeMeditare.it e nel lavoro di Claudio Padovani?
La naturalezza a fornire dei contributi senza per forza un ritorno economico. La volontà di istruire ed iniziare le persone alla meditazione.
12-Cosa puoi dire di aver realizzato grazie a Claudio Padovani o grazie alla sua meditazione?
Ho imparato a meditare da 0, e grazie a questa ho migliorato la mia vita.
13-Se dovessi consigliare il lavoro di Claudio Padovani ad un amico che parole useresti?
Illuminante, utile, ammirevole, gratificante.