Meditare da sdraiati anziché da seduti va bene? e quando è meglio meditare
La prima domanda è di Luca.
Luca è al secondo mese, quindi è abbastanza fresco.
Chiede: “Ciao Claudio, sono Luca. Volevo sapere se le sessioni di meditazione da 20 minuti possono essere fatte anche da sdraiati, stando attenti a non addormentarsi. Ti chiedo questo perché la sera quando torno dal lavoro, dopo aver guidato, spesso ho dei mal di schiena e se medito seduto ho delle difficoltà a legarmi al respiro a causa di tali disturbi”.
Sì, certo. Puoi meditare da sdraiato. Io ogni tanto lo faccio. Attento però: ti sconsiglio di meditare solo da sdraiato. Ogni tanto medita anche da seduto.
Un giorno puoi meditare completamente da sdraiato, il giorno dopo puoi meditare tranquillamente da sdraiato, ma se lo fai per troppi giorni consecutivi tendi a perderti la qualità della meditazione, anche perché da sdraiati si tende ad addormentarsi più facilmente.
Un consiglio è quello di tenere i palmi delle mani rivolti verso l’alto. È un po’ scomodo ma ti aiuta a rimanere più vigile quando sei sdraiato e a non addormentarti.
Comunque sì, puoi tranquillamente meditare da sdraiato.
Altra domanda di Luca è: “Alcuni giorni riesco a ritagliarmi 2 o 3 spazi per fare la Meditazione per Indaffarati. Altre volte riesco a farne una sola da 20 minuti la sera. Queste variazioni sono ammesse o è meglio tenere una pratica più regolare? Grazie mille”.
Mi pare che tu abbia già una pratica regolare. L’importante è che mediti con una certa costanza. Fare una sola meditazione da 10 minuti è mantenere la costanza. Se ne fai più di una o se ne fai una sola da 20 invece che da 20, secondo me è anche meglio.
Variare ti permette anche di vedere, di affinare l’attenzione, di notare le differenze che ci sono tra il meditare la mattina e il meditare la sera, tra il meditare da sdraiati e meditare da seduti, tra il meditare dopo mangiato e meditare la mattina presto.
Ci sono differenze che variano per ciascuno di noi e ci sono delle situazioni un po’ standard. Se mediti dopo mangiato ci sarà più sonnolenza, è fisiologico.
C’è chi la mattina è più attivo e chi meno attivo.
Io non sono molto attivo la mattina, tendo ad essere più rintronato. Devo dire però che a volte la qualità dell’attenzione del mattino è stata particolare e capisco chi indica di meditare prevalentemente la mattina.
Io preferisco meditare la sera ma quando medito la mattina intanto mi garantisco che quel giorno ho meditato, se poi ne faccio altre nel corso della giornata meglio. Qualche volta, se non medito la mattina, tendo anche a saltare la giornata: mi può succedere. Quindi mi sprono a fare questi esercizi.
Se vuoi saperne di più clicca su meditazione per indaffarati 7 minuti al giorno per una vita serena e consapevole
Un altro pezzo “rubato” al “come meditare coaching” clicca per saperne di più su come funziona: “come meditare coaching”
se vuoi tornare a delle semplici istruzioni per fare la meditazione clicca su: come meditare