Meditazione Mindfulness: breve domanda e risposta
Carlo domanda: “Che cos è la meditazione mindfulness?”
Guarda il video (ero un po’ stanco.. si vede 🙂 ):
Il modo migliore che ho per risponderti è quello di prendere l’enciclopedia, Wikipedia, per un semplice motivo: perché mindfulness è un [percorso]…cioè ti sembrerei di parte se ti dicessi che la mindfulness attinge dalla meditazione Vipassana, cioè in qualche modo…
e ha fatto un percorso simile a quello che ho fatto io Kabat-Zinn, Kabat-Zinn è questo statunitense, americano…
e probabilmente l’ha fatto prima di me, però io prima di sapere che esistesse l’ho fatto, per conto mio ho fatto la meditazione per indaffarati, a me piace l’aspetto più laico, quindi sì mi piacciono anche cose spirituali come vedi prima ho parlato di cattolicesimo e di buddhismo, però ecco, poi le tecniche sono laiche, quindi l’approccio che mi piace avere è il più laico possibile.
Kabat-Zinn è un americano che ha preso…era prima insegnante di Vipassanā, e ha pensato di usarla in modo laico, le tecniche, di laicizzarla e di usarla in ambito psicologico.
Quindi è molto usata in ambito psicologico la meditazione mindfulness, ma di fatto è quella che stai facendo, in pratica con la meditazione per indaffarati dentro il ‘Come Meditare Coaching’ è nella pratica più o meno la stessa cosa, cioè è chiaro che ha un marchio diverso, un’angolatura diversa rispetto alla mia, ma alla fine non ti accorgi molto della differenza se la vai a fare, quindi ti dicevo, ti leggo un attimo quello che
dice Wikipedia: “Il concetto di Mindfulness deriva dagli insegnamenti del Buddismo (Vipassanā), dello Zen, e dalle pratiche di meditazione Yoga, ma solo dagli anni 70 negli Stati Uniti per opera di un medico del Massachusetts, Kabat-Zinn, questo modello è stato assimilato ed utilizzato come paradigma autonomo in alcune discipline mediche e psicoterapeutiche italiane, europee e d’oltre oceano.”
Cioè il concetto di mindfulness, mindfulness è un concetto, è una parola che significa a mente piena, pienamente presente in quello che fai, piena in questo senso, non piena di idee.
Quindi, questo è un concetto, ed è un concetto preesistente anche questo da Kabat-Zinn e lui ne ha fatto solo un marchio registrato, ha preso questo concetto, lo ha registrato come marchio e ne ha fatto un sistema molto in voga tra gli psicologi.
Sempre su Wikipedia c’è un punto che dice ‘critiche’:
“Alcuni appunti mossi alla Mindfulness, si riferiscono al fatto di rappresentare la terza generazione della Terapia Cognitiva e di trarre le sue origini da tecniche meditative diffusamente conosciute e praticate da secoli; su un piano prettamente terapeutico però, essa non ricalca nessuna delle filosofie e religioni da cui sembra prendere limitati spunti di base.”.
Ecco la critica è soltanto che “non si è inventato niente” (del resto chi inventa veramente qualcosa di nuovo? forse neanche Buddha lo fece 2600 annifa mettendo a punto la vipassana), però funziona, si sta diffondendo, secondo me è un buon metodo per diffondere la meditazione, poi che uno usa un marchio piuttosto che un altro, l’importante è che si diffonda una pratica che secondo me è molto benefica e visto che questo marchio funziona molto tra gli psicologi, io sono ben felice che questo avvenga, ecco questa è la mia posizione rispetto alla mindfulness.
Se anche tu come Francesco, mi chiedi se farla, allo stesso modo in cui ho risposto a Francesco per cui gli ho detto di non andare a farsi il corso di meditazione Vipassanā, perché sta già dentro la meditazione per indaffarati e il ‘Come Meditare Coaching’, io allo stesso modo ti scoraggio dal farla perché stai già nel posto giusto.
NB: questo è tratta da una domanda “rubata all’interno del ‘Come Meditare Coaching’ per cui il cliente è già un praticante di una tecnica molto simile e che attinge dalla stessa identica fonte culturale: la tecnica vipassana.
Anche se ci sono delle leggere differenze, ma insomma…
io l’ho fatto per un corso e non…
cioè la meditazione sul cibo per esempio, attinge alla meditazione mindfulness, è un pochino più specifica della meditazione mindfulness, ma l’enfasi di osservare le cose così come sono è proprio quella della meditazione pura in generale, che poi attinge alla tecnica così detta Vipassanā._